Come+risparmiare+sotto+le+feste+natalizie%3A+i+segreti+delle+nonne
informazionefinanziariait
/2024/11/14/come-risparmiare-sotto-le-feste-natalizie-i-segreti-delle-nonne/amp/
News

Come risparmiare sotto le feste natalizie: i segreti delle nonne

Natale e soldi che vanno via, l’incubo per molti. Una strategia per evitare di andare in rosso con il conto esiste, provala.

Il periodo natalizio è speciale, ma spesso anche dispendioso. Ogni anno le famiglie italiane si trovano ad affrontare spese importanti, specialmente per il cenone di Natale, un momento tradizionale che richiede cura e, spesso, anche qualche strategia per gestire meglio il budget.

Natale, risparmiare si può: ecco come (informazionefinanziaria.it)

La buona notizia è che ci sono metodi semplici ed efficaci per risparmiare senza rinunciare a un pasto ricco di sapori e di atmosfera. Pianificare il cenone con attenzione, scegliere ingredienti di stagione e approfittare di promozioni e trucchi che molti supermercati preferirebbero tenere nascosti sono solo alcune delle strategie vincenti.

Risparmio senza rinunciare alla qualitĂ 

Per iniziare, è fondamentale dedicare un po’ di tempo a pianificare il menù in anticipo. Questo permette non solo di fare una lista della spesa mirata, evitando acquisti impulsivi, ma anche di scegliere piatti che siano equilibrati in termini di costo e qualità. Per esempio, scegliere piatti che si possano preparare con ingredienti di stagione non solo garantirà una freschezza superiore, ma ridurrà anche i costi. Alcuni ingredienti tipici della stagione invernale, come patate, carote, zucca e cavoli, sono perfetti per creare contorni gustosi senza spendere troppo. Inoltre, questi ingredienti sono estremamente versatili e possono essere utilizzati per ricette calde e nutrienti che soddisfano tutti.

La spesa intelligente e l’uso delle promozioni

Molti supermercati lanciano promozioni speciali nel periodo delle feste, ma fare attenzione ai prezzi è essenziale. Utilizzare applicazioni per la spesa, consente di confrontare i prezzi di diversi supermercati e trovare le offerte più vantaggiose. Questo è particolarmente utile per gli ingredienti di base, come pasta, farina o riso, che sono sempre necessari per preparare piatti abbondanti ed economici. Fare una scorta degli ingredienti principali all’inizio del mese, quando le offerte sono più frequenti, può garantire un buon risparmio senza dover rinunciare a nulla.

Risparmia cercando le promozioni al supermercato (informazionefinanziaria.it)

Anche la scelta delle bevande può essere strategica. I vini, ad esempio, possono rappresentare una parte significativa del budget natalizio. Scegliere vini locali o regionali può offrire la qualità che cerchiamo, ma a un costo inferiore rispetto ai vini di marca. Un’idea originale e apprezzata è creare un cocktail casalingo o una bevanda aromatica calda che dia un tocco personale al brindisi senza gravare sul budget.

Piatti tradizionali e portate condivise

Scegliere piatti tradizionali può ridurre i costi mantenendo il sapore e la familiarità. Il bello delle ricette di Natale è che spesso sono basate su ingredienti semplici e accessibili, ma il risultato è sempre gustoso. Piatti come minestre di legumi, lasagne vegetariane o arrosti di verdure sono opzioni saporite e nutrienti, ideali per un menù invernale. Inoltre, preparare in casa i dolci tipici, come biscotti speziati o una torta di mele, è una scelta che non solo aggiunge un tocco autentico, ma aiuta anche a risparmiare.

Cena di Natale, non spendere una fortuna (informazionefinanziaria.it)

Un’altra idea interessante è quella di condividere alcune portate con amici o parenti, in modo che ognuno porti qualcosa da casa. Questo approccio non solo riduce le spese, ma crea un’atmosfera più calorosa e conviviale.

Ridurre le porzioni e riutilizzare gli avanzi

Non è detto che il cenone debba per forza essere abbondante al punto da generare sprechi. Una scelta pratica ed economica è quella di ridurre leggermente le porzioni, servendo il cibo in modo che tutti possano gustarlo senza eccedere. Gli avanzi possono essere trasformati in nuovi piatti, da gustare nei giorni successivi: dalle torte salate con verdure, alle polpette di legumi, a ricette di recupero semplici ma deliziose. Anche una semplice insalata di riso con ciò che è avanzato dalla sera precedente può diventare un ottimo pranzo per il giorno di Santo Stefano.

Con qualche accorgimento e un po’ di creatività, il cenone natalizio può essere un momento di gioia e condivisione senza diventare un peso per il portafoglio.

Francesca Di Marco

Recent Posts

‘Tradimento’ c’è giĂ  un importante spoiler della protagonista: “Vi arrabbierete”

La nuova serie turca Tradimento è appena sbarcata su Canale 5 e la protagonista della…

4 mesi ago

Se sai come utilizzare l’acido citrico in lavastoviglie diventa il tuo più potente alleato

L’acido citrico può essere utilizzato per svolgere diverse mansioni in casa. Se utilizzato nel modo…

4 mesi ago

Endless Love tutti scoprono chi è l’assassino di Ozan: anche Kemal in questura (spoiler)

Nelle prossime puntate di Endless Love, le indagini sveleranno il nome dell'assassino di Ozan: la…

4 mesi ago

Usi ancora il microonde solo per riscaldare? Sbagli di grosso: guarda quante cose ci puoi fare

Se usi il microonde solo per riscaldare, ti stai perdendo tante altre cose che puoi…

4 mesi ago

Rivoluzione WhatsApp, presto tutti useranno i codici QR per comunicare: ecco come funziona

WhatsApp si prepara per una rivoluzione: presto tutti gli utenti useranno i codici QR per…

4 mesi ago

‘Ballando’ Milly Carlucci prova a spiegare il motivo della (pesante) assenza: cosa succede

Milly Carlucci, durante la puntata di sabato 30 novembre di Ballando con le stelle, ha…

4 mesi ago